Splitboard.it

Novità, tecnica, materiali e parole sulle splitboard
Oggi è 19/04/2025, 1:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/02/2010, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: 19/09/2009, 15:25
Messaggi: 194
Località: respect the secret spot
MA forse qua non si capisce il concetto del grado di pericolo.....

-pericolo 5 vuol dire che tutti i pendii , a qualsiasi esposizione e con qualsiasi pendenza scaricano, succede raramente per + di poche ore durante le grosse nevicate, qua de noi non è mai uscito un bollettino con pericolo 5 , l'anno scorso in piemonte è uscito diverse volte ma a detta di molti è stato esagerato...

-pericolo 4 vuol dire che molti pendii, ma non tutti, solo certi, di solito quelli + a rischio sono indicati, scaricano spontaneamente, mentre gli altri possono scaricare anche con debole sovraccarico...

-con pericolo 3 ci possono essere ancora scarichi spontanei ma molti pendii sono instabili ma possono scaricare solo se sovracaricati, cioè,molti pendii son stabili solo fin quando non ci passa qualcuno...

-pericolo 2 gli scarichi spontanei sono limitati solo a determinate zone mentre ci può essere qualche pericolo di distacco in caso di sovraccarico sui pendii indicati...

-pericolo 1 praticamente non si muove niente ma comunque bisogna prestare attenzione....

quindi, a mio avviso, il pericolo 3 nei giorni scorsi era quello giusto, certo, avrebbero potuto mettere pericolo 4 e magari scoraggairae molti ad uscire, ma in tal caso allora molti si sarebbero lamentati perchè magari nella loro zona aveva nevicato poco ed avevano dato un valore esagerato.......le valanghe accadute son state tutte provocate, quindi il pericolo era 3, 3 marcato, quindi, non capisco quest' attacco ad aineva e compagnia bella, ripeto che il margine di miglioramento nell'offerta di un già valido ed efficiente servizio ci sono, però i veri problemi sono ben altri....


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2009, 10:03
Messaggi: 1074
mckenzie ha scritto:
MA forse qua non si capisce il concetto del gardo di pericolo.....pericolo 5 vuol dire che tutti i pendii , a qualsiasi esposizione e con qualsiasi pendenza scaricano, succede raramente per + di poche ore durante le gorsse nevicate, qua de noi non è mai uscito un bollettino con pericolo 5 , l'anno scorso in piemonte è uscito diverse volte ma a detta di molti è stato esagerato...pericolo 4 vuol dire che molti pendii, ma non tutti, solo certi, di solito quelli + a rischio sono indicati, scaricano spontaneamente, mentre gli altri possono scaricare anche con debole sovraccarico...con pericolo 3 ci possono essere ancora scarichi spontanei ma molti pendii sono instabili ma possono scaricare solo se sovracaricati, cioè,molti pendii son stabili solo fin quando non ci passa qualcuno...pericolo 2 gli scarichi spontanei sono limitati solo a determinate zone mentre ci può essere qualche pericolo di distacco in caso di sovraccarico sui pendii indicati...pericolo 1 praticamente non si muove niente ma comunque bisogna prestare attenzione....quindi, amio avviso, il pericolo 3 nei giorni scorsi era quello giusto, certo, avrebbero potuto mettere pericolo 4 e magari scoraggairae molti ad uscire, ma in tal caso allora molti si sarebbero lamentati perchè magari nella loro zona aveva nevicato poco ed avevano dato un valore esagerato.......le valanghe accadute son state tutte provocate, quindi il pericolo era 3, 3 marcato, quindi, cosa non capisco quest attacco ad aineva e compagnia bella, ripeto che il margine di milgioramento nell'offerta din un già valido ed efficiente servizio ci sono, però i veri problemi sono ben altri....


avendo quotato rispondo come se lo avessi scritto io.
il concetto di grado di pericolo è chiaro, almeno a me, ma se si danno maggiori informazioni è possibile capire meglio quali pendii possono essere pericolosi, con informazioni più locali, e non generiche che coprano un area vastissima con situazioni molto diverse al suo interno, altrimenti si che con grado 3 non vai da nessuna parte, perchè nel buio del rischio non c'è nessuna luce a mettere in chiaro dove si può effettivamente andare.
Nessun attacco ad Aineva, non conosco la loro situazione, e per quanto ne posso sapere magari fanno già i miracoli in paragone ai mezzi a disposizione, e comunque non credo farebbe skifo nemmeno a loro di averne di più ;)

e comunque tornando sul topic iniziale tu vedi con favore al decreto per punire penalmente chi provoca valanghe, citato all'inizio del topic?

_________________
Doctor cut my finger I have to race! (Troy Bayliss 2007)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2009, 17:43
Messaggi: 252
Località: Trieste
quello che mi preoccupa è che dando questo supplemento di importanza e responsabilità ai bollettini valanghe si arrivi poi ad un'eccessiva cautela da parte di chi i bollettini li emette e quindi si alzi il grado in automatico per non dover poi rispondere di responsabilità in caso di incidente.

_________________
Non saremo mai più giovani come oggi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2009, 16:54
Messaggi: 245
Località: Darmstadt
In attesa del Ministero del Freeride (senza portafoglio) secondo me vale la regola APS nello zaio, bollettino neve, cartografia, giro di telefonate a un paio di guide alpine della zona, che di mestiere girano fuori pista, ed essere sempre ed in ogni momento pronti a rinunciare, se le condizioni risultano pericolose.

_________________
mi sto inscimmiando dibbbbbrutto


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2009, 10:03
Messaggi: 1074
Stef ha scritto:
In attesa del Ministero del Freeride (senza portafoglio) secondo me vale la regola APS nello zaio, bollettino neve, cartografia, giro di telefonate a un paio di guide alpine della zona, che di mestiere girano fuori pista, ed essere sempre ed in ogni momento pronti a rinunciare, se le condizioni risultano pericolose.


ecco in tre righe sintetizzato l'ABC della sicurezza in montagna...

questo non vuol dire che se si vuole approfondire si possa parlare anche di D..E..F.... ecc...

_________________
Doctor cut my finger I have to race! (Troy Bayliss 2007)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2009, 17:43
Messaggi: 252
Località: Trieste
riporto da scivolare.it

Criticano aspramente il provvedimento i soccorritori di Aiut Alpin Dolomites e del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico del Cai, il Collegio altoatesino delle guide alpine, l’assessore provinciale al turismo di Bolzano Hans Berger, l’alpinista Reinhold Messner e, non da ultimi, i nivologi che curano il bollettino valanghe

BOLZANO. Otto persone travolte e uccise dalle slavine lo scorso fine settimana. Come panacea il governo ha pensato a un provvedimento, contenuto in un emendamento al ddl sulle emergenze, che prevede il carcere per chi provoca slavine con vittime e una multa di 5mila euro per chi ignora le indicazioni di pericolo del bollettino valanghe. Ma l’intero mondo della montagna altoatesino bolla la proposta come inutile, criminalizzante e controproducente. Criticano aspramente il provvedimento i soccorritori di Aiut Alpin Dolomites e del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico del Cai, il Collegio altoatesino delle guide alpine, l’assessore provinciale al turismo Hans Berger, l’alpinista Reinhold Messner e, non da ultimi, i nivologi che curano il bollettino valanghe della Provincia. «La minaccia di multe e carcere per chi provoca una valanga - ha commentato il re degli Ottomila - è una reazione isterica. Con simili iniziative legislative si uccide l’alpinismo. Già oggi la legge è chiara per chi mette a rischio la salute e la vita delle altre persone. L’o micidio colposo resta omicidio colposo, non cambia secondo le circostanze». Il presidente del collegio guide alpine altoatesine, nonché vicepresidente nazionale, Enrico Baccanti, va giù ancora più duro: «Sarebbe un atto fortemente lesivo della libertà personale. Si tratta di un provvedimento illiberale, che limita la libera fruizione del territorio. Un’operazione demagogica, che ha solo l’a pparenza di una risposta forte dopo alcune tragiche morti». In nessun paese al mondo, spiega Baccanti, «esiste nulla del genere. Anzi, solo in Italia la valanga colposa viene prevista come reato dal codice penale di derivazione ottocentesca, elaborato quando nemmeno esistevano gli sport invernali e che ora andrebbe adeguato». Per le guide, «si criminalizza l’attività alpinistica senza avere un’idea precisa di cosa sia, facendo confusione fra pista e fuoripista. Questo clima di ostilità verso gli scialpinisti si è diffuso ormai da diversi anni, tanto che sulle riviste specializzate estere si sconsigliano esplicitamente le vacanze sciescursionistiche in Italia. Così rischiamo davvero dei danni irreparabili al comparto turistico».
Gli fa eco l’assessore provinciale al Turismo, Hans Berger, che proprio in queste settimane sta elaborando la nuova legge provinciale sullo sci. Una legge che ora rischia di slittare ancora, dopo sette anni di rinvii. «Le tragedie avvenute negli ultimi giorni - dice l’assessore - non devono rappresentare un pretesto per criminalizzare chi pratica gli sport alpinistici. Dobbiamo lasciare alle persone la libertà di muoversi a contatto con la natura senza mettere dei paletti troppo rigidi dal punto di vista delle norme di comportamento. Mi sembra la strada sbagliata da percorrere per garantire la sicurezza in montagna, meglio prevenire e informare a dovere».
Contrarissimi anche gli esperti del soccorso alpino. Raffael Kostner (Aiut Alpin) taglia corto: «Se in montagna manca il buon senso non se ne esce. La mia impressione è che si voglia regolare troppo. Non solo non è utile, ma è controproducente. Negli ultimi anni uno dei maggiori problemi, per noi del soccorso, è rappresentato dai mancati allarmi. Mi spiego: siccome si temono le denunce, chi provoca o si trova presente quando cade una slavina, non ci avverte mai. Prima, con senso civico, gli scialpinisti lo facevano, e così noi sapevamo che non c’era sotto nessuno e non partivamo. Oggi quasi tutti se ne scappano via, ma magari qualcuno vede lo stesso la valanga, da lontano, e ci chiama: due elicotteri, 50 soccorritori e i cani, tutto per niente, perché sotto non c’è nessuno. Con questo provvedimento sarà ancora peggio».
«Un giro di vite fuori dal mondo», attacca invece Lorenzo Zampatti (Cnsas). «Intanto il bollettino valanghe non è una cosa matematica, dev’essere interpretato sul posto. Poi, il problema grosso sono i ragazzi con lo snowboard che fanno fuoripista senza alcuna preparazione alpinistica. Se gli vieti qualcosa, l’unico effetto è invogliarli ancora di più a rischiare».
L’unica voce fuori dal coro arriva dal Trentino. Il procuratore capo Stefano Dragone dice: «L’inasprimento dev’essere guardato con favore; ovvio che chi provoca una slavina e come conseguenza dei morti debba essere incriminato per omicidio colposo.

_________________
Non saremo mai più giovani come oggi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: 22/12/2009, 18:28
Messaggi: 10
Località: Bigtrouble -PD-
Beh che dire...son tre giorni che mia mamma mi telefona per dire di stare attento...di non andare in montagna ecc (perchè fanno terrorismo in tv)..io sono andato lo stesso ovviamente,dopo aver scelto con cura dove (ci teniamo alla pellaccia no?!).

Per quanto riguarda la proposta di legge il mio dubbio è:

A - B - C vanno a fare un'uscita insieme e mentre A e B scendono C fa partire la valanga...
ora, C viene considerato l'assassino di A e B oppure questi due,sapendo cosa andavano a fare,implicitamente accettavano il rischio?

Un pò incasinato ma spero si capisca...in pratica,se lascio sotto un paio di amici,mi mettono in galera? :mmmm:

Boh!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/03/2009, 10:03
Messaggi: 1074
lulù ha scritto:
Beh che dire...son tre giorni che mia mamma mi telefona per dire di stare attento...di non andare in montagna ecc (perchè fanno terrorismo in tv)..io sono andato lo stesso ovviamente,dopo aver scelto con cura dove (ci teniamo alla pellaccia no?!).

Per quanto riguarda la proposta di legge il mio dubbio è:

A - B - C vanno a fare un'uscita insieme e mentre A e B scendono C fa partire la valanga...
ora, C viene considerato l'assassino di A e B oppure questi due,sapendo cosa andavano a fare,implicitamente accettavano il rischio?

Un pò incasinato ma spero si capisca...in pratica,se lascio sotto un paio di amici,mi mettono in galera? :mmmm:

Boh!

era uno dei primi rissvolti che anche io ho considerato,
la risposta se passasse tale decreto è si.. saresti incarcerato con la colpa di essere l'unico dei tre sopravvissuto..

cmq tranquilli ragazzi.. domani ci sarà qualche altra emergenza per deviare l'attenzione della gente, le milioni di dosi di vaccino inutilizzate sono li a ricordarcelo...

_________________
Doctor cut my finger I have to race! (Troy Bayliss 2007)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: 22/12/2009, 18:28
Messaggi: 10
Località: Bigtrouble -PD-
Mi permetto di aggiungere una cosa in merito al video dei 3 snowboardes sul quale
Studio Aperto c'ha sguazzato:

Nonostante io non sia un mostro dello snow ma da un 10 anni ci vado,
nel veder quelle immagini la prima cosa che ho pensato è che i tre tipi avrebbero dovuto andare su una baby non a far "fuoripista yo yo".

Ciauz!

L.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: 22/12/2009, 18:28
Messaggi: 10
Località: Bigtrouble -PD-
Giamo ha scritto:
lulù ha scritto:
Beh che dire...son tre giorni che mia mamma mi telefona per dire di stare attento...di non andare in montagna ecc (perchè fanno terrorismo in tv)..io sono andato lo stesso ovviamente,dopo aver scelto con cura dove (ci teniamo alla pellaccia no?!).

Per quanto riguarda la proposta di legge il mio dubbio è:

A - B - C vanno a fare un'uscita insieme e mentre A e B scendono C fa partire la valanga...
ora, C viene considerato l'assassino di A e B oppure questi due,sapendo cosa andavano a fare,implicitamente accettavano il rischio?

Un pò incasinato ma spero si capisca...in pratica,se lascio sotto un paio di amici,mi mettono in galera? :mmmm:

Boh!

era uno dei primi rissvolti che anche io ho considerato,
la risposta se passasse tale decreto è si.. saresti incarcerato con la colpa di essere l'unico dei tre sopravvissuto..

cmq tranquilli ragazzi.. domani ci sarà qualche altra emergenza per deviare l'attenzione della gente, le milioni di dosi di vaccino inutilizzate sono li a ricordarcelo...


Ottimo!
Quindi quando sabato mattina verranno a prendermi per uscire propongo come prima cosa fondo cassa comune di 5000 eurozzi...poi la galera ce la giochiamo a sorte!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it