@giamo: mai fatto d'estate in estate (e non mi attira tantissimo) al contrario la versione invernale mi è piaciuta parecchio. hai ragione alla fine non ci sono passaggi particolarmente difficili, la gestione dell'esposizione alla fine è il punto chiave. grazie dei "bravi" ma in fondo siamo più sullo "scarsetti con voglia", speriamo che alla prossima il "bravi" ce lo meriteremo per intero

@enrysno: la cengia ha un andamento sinuoso con all'incirca 3 grandi rientranze. nonostante sia a sud i lati in ombra delle rientranze non prendono sole quindi a mio avviso la neve ci rimarrà per un bel po. il sopra l'ho visto solo dalle mie foto, credo che ancora per un po' la neve rimanga. sicuramente più rimani slegato più vai veloce, tanti la percorrono da soli senza nulla, lì dipende dalla bravura e tenuta mentale del singolo. Io e Mario non siamo certo nella categoria "draghi" quindi può darsi che abbiamo sentito necessità di protezione dove altri magari passavano senza problemi. Oggettivamente però la cengia è lunga e fare il salto pordon te ne fà tagliare un bel pezzo, oltretutto ti deposita proprio sotto la punta est e quindi tagli anche un bel pezzo di risalita nel vant con gli sci ai piedi (di contro in discesa ti perdi un pezzo).
@davide: sempre siano lodati, eminenze divine che sempre mi conducono verso la "luce"
