ieri prima esperienza (
viewtopic.php?f=32&t=1611) in particolare volevo qui approfondire l'aspetto rampant.
Le condizioni trovate erano ottime (30 cm. di fresca con ottime tracce) ma sulla rampa finale la pendenza arrivava a circa 40°. Viste le condizioni stavo per affrontarla senza rampant ma poi ho deciso di montarli per non rischiare nulla ed anche per provarli.
Il mio setup è con piastre e attacchi hard Voilè quindi rampant Voilè
L'esperimento è stato molto positivo perchè durante la progressione non mi accorgevo nemmeno di avere i coltelli montati se non per il tipico rumore di metallo trascinato, per altro attutito dalla neve morbida, quindi non ho avuto l'impressione di fare più fatica. D'altra parte salivo con una sicurezza ed una tranquillità psicologica ottimale anche in quei 3-4 punti in cui i molteplici passaggi nelle zone d'inversione avevano lisciato il pendio e forse mi avrebbero creato problemi di tenuta in caso di non-rampant.
Insomma in cambio di una manciata di minuti "persi" per il montaggio dei coltelli (fatto alla base del pendio in tutta tranquillità) ho avuto una progressione veloce, sicura e serena. Col senno di poi lo rifarei 1000 volte e lo rifarò certamente nelle prossime gite.
Per quanto riguarda il montaggio dei rampant Voilè: la parte più scomoda è stata quella di levarsi lo zaino e recuperarli dal suo interno (cosa che occorre fare anche con i coltelli spark). Montarli nell'apposito alloggio, quindi smontando e rimantando la piastra dell'attacco, è stato più veloce di quanto credessi, e se questa operazione mi garantisce da possibili distacchi accidentali sono ben contento di farla.